Taccuino

Chianti Riserva: caratteristiche di uno dei vini italiani più amati

Il Chianti Riserva è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione DOCG del Chianti: uno dei vini italiani più amati, noti e venduti. Appartiene a una terra dalla nobile, antica e riconosciuta vocazione enologica, la Toscana, patria del Chianti e di Leonardo da Vinci.Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono …

Chianti Riserva: caratteristiche di uno dei vini italiani più amati Leggi tutto »

Le intuizioni del Genio nei vini Leonardo da Vinci

Grazie alla sua innata curiosità e alla propensione all’eccellenza, Leonardo fu il primo a parlare di viticoltura ed enologia con precisione e competenza. Quello che abbiamo ereditato rivive ogni giorno nei vini di Leonardo da Vinci Spa.

Sangiovese Toscana IGT | San Zio

Sangiovese: storia e caratteristiche

Il Sangiovese è il re dei vitigni toscani e Leonardo da Vinci Wines ha deciso di rendergli omaggio: dalle uve coltivate nei vigneti di Villa da Vinci, nasce San Zio Sangiovese Toscana IGT, un vino rosso maturo ed elegante.

Toscana IGT Rosso: storia e caratteristiche

I Supertuscan sono vini toscani di alta qualità, solitamente con denominazione Toscana IGT, prodotti al di fuori dei disciplinari DOC e DOCG. Questa tipologia di vini viene realizzata unendo i vitigni tipici del territorio a vitigni internazionali, in modo da realizzare vini dal gusto morbido, rotondo ed equilibrato. Anche Leonardo da Vinci Wines ha deciso di rendere omaggio …

Toscana IGT Rosso: storia e caratteristiche Leggi tutto »

Brunello di Montalcino: storia, caratteristiche e abbinamenti

Brunello di Montalcino: storia, caratteristiche e abbinamenti

Insieme al Barolo è certamente uno dei vini più amati, celebri e apprezzati al mondo. Sinonimo di esclusività e piacere, il Brunello di Montalcino – a volte definito anche solo Brunello, a dimostrazione ulteriore della sua unicità – è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, prodotto da uve Sangiovese coltivate nel …

Brunello di Montalcino: storia, caratteristiche e abbinamenti Leggi tutto »

Chianti DOCG Vergine delle Rocce: storia e caratteristiche

Il Chianti è un vino rosso con denominazione DOCG che ha origine antiche nell’omonima zona in Toscana. Dalla Toscana si è diffuso a livello internazionale, diventando uno dei vini rossi italiani più conosciuti all’estero. Quale eccellenza, nonché simbolo della tradizione vinicola italiana, abbiamo deciso di rendere omaggio al Chianti selezionando questo vino fra le preziose …

Chianti DOCG Vergine delle Rocce: storia e caratteristiche Leggi tutto »

Pinot Grigio: come abbinarlo?

Il Pinot Grigio è un vitigno che ha origine in Alsazia, dove tuttora – grazie alle favorevoli condizioni climatiche – rappresenta il vitigno maggiormente coltivato per numero di ettari vitati. Dalla Francia si è diffuso a livello internazionale, diventando uno tra i vini bianchi più celebri a livello mondiale, in particolare negli Stati Uniti d’America, …

Pinot Grigio: come abbinarlo? Leggi tutto »

Pignoletto: caratteristiche e abbinamenti

Pignoletto: caratteristiche e abbinamenti

Caratteristico delle zone emiliane, storicamente prodotto nelle fasce collinari della città di Bologna, il Pignoletto è un vino antico e conosciuto sin dall’epoca dei Romani. In continua espansione, la produzione di questo vitigno è stata estesa anche ad aree pedemontane e di pianura di altre zone sparse per tutta l’Emilia-Romagna.Tradizione umile quella del Pignoletto: un vino …

Pignoletto: caratteristiche e abbinamenti Leggi tutto »

“Leonardo: il dono della vigna” inaugura a Vinci.

Il 28 Giugno 2022, a Vinci, è stato inaugurato lo spazio espositivo Leonardo Wine Genius che ospita la mostra interattiva “Leonardo: Il dono della vigna”: un viaggio alla scoperta dell’amore del maestro da Vinci per la botanica e l’enologia, del suo profondo legame con la terra, dagli studi agronomici alle intuizioni scientifiche e ingegneristiche. Lo spazio Leonardo …

“Leonardo: il dono della vigna” inaugura a Vinci. Leggi tutto »