Taccuino

Leonardo da Vinci e il viaggio in Romagna: scopri il vino Mappa di Imola

Leonardo e il viaggio in Romagna: scopri il vino Mappa di Imola

Nel 1502 a Leonardo da Vinci fu commissionato da Cesare Borgia l’incarico di verificare e migliorare le infrastrutture e le fortificazioni presenti sul territorio del Ducato di Romagna. Fu in quell’anno che il Genio intraprese un viaggio in Romagna, annotando schizzi e disegni delle architetture e delle strutture presenti in alcune delle principali cittadine romagnole: …

Leonardo e il viaggio in Romagna: scopri il vino Mappa di Imola Leggi tutto »

Portocanale di Cesenatico Sangiovese Rosato: fresco e versatile

Portocanale di Cesenatico Sangiovese Rosato: fresco e versatile

Quando si parla di vini rosati o vini rosé si indicano vini spiccatamente freschi, profumati e godibili a tutto pasto, in abbinamento a diverse pietanze. Grazie alla sua incredibile versatilità, puoi abbinare un vino rosato con facilità a piatti sia di pesce che si carne, prediligendo crostacei e carni bianche. Come nasce un vino rosato? …

Portocanale di Cesenatico Sangiovese Rosato: fresco e versatile Leggi tutto »

Leonardo da Vinci e il viaggio in Romagna: scopri il vino Duomo di Faenza

Leonardo da Vinci e il viaggio in Romagna: scopri il vino Duomo di Faenza

Nel 1502 Leonardo da Vinci trascorre sei mesi della sua vita in Romagna, incaricato da Cesare Borgia di studiare nuovi sistemi di fortificazione ed infrastrutture per difendere i possedimenti conquistati da “Il Valentino” e delimitare i confini del Ducato di Romagna. Durante questa sua missione in territorio romagnolo, il Genio tocca alcune delle città più …

Leonardo da Vinci e il viaggio in Romagna: scopri il vino Duomo di Faenza Leggi tutto »