


Taccuino
Tra le pagine del Genio
Abbiamo esplorato la storia di Leonardo wine lover, adesso è il momento di guardare il presente e immaginare il futuro. Lo facciamo con il nostro Taccuino, dove raccogliamo news, eventi, approfondimenti, curiosità, tutto ciò che vive, dentro e fuori il calice, nel nome del Genio.

- Tutti
- Arte e Cultura
- Eventi
- Food & Wine
- Guida al Vino
- Premi
- Taccuino
- Territorio
- Tutti
- Arte e Cultura
- Eventi
- Food & Wine
- Guida al Vino
- Premi
- Taccuino
- Territorio
Chianti Riserva: caratteristiche di uno dei vini italiani più amati
Il Chianti Riserva è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione DOCG del Chianti: uno dei vini italiani più amati, noti e venduti. Appartiene …
Le intuizioni del Genio nei vini Leonardo da Vinci
Grazie alla sua innata curiosità e alla propensione all’eccellenza, Leonardo fu il primo a parlare di viticoltura ed enologia con precisione e competenza. Quello che abbiamo ereditato rivive ogni giorno nei vini di Leonardo da Vinci Spa.
Sangiovese: storia e caratteristiche
Il Sangiovese è il re dei vitigni toscani e Leonardo da Vinci Wines ha deciso di rendergli omaggio: dalle uve coltivate nei vigneti di Villa da Vinci, nasce San Zio Sangiovese Toscana IGT, un vino rosso maturo ed elegante.
Toscana IGT Rosso: storia e caratteristiche
I Supertuscan sono vini toscani di alta qualità, solitamente con denominazione Toscana IGT, prodotti al di fuori dei disciplinari DOC e DOCG. Questa tipologia di vini viene realizzata …
Brunello di Montalcino: storia, caratteristiche e abbinamenti
Insieme al Barolo è certamente uno dei vini più amati, celebri e apprezzati al mondo. Sinonimo di esclusività e piacere, il Brunello di Montalcino – …
“Leonardo da Vinci” diventa Marchio Storico di Interesse Nazionale
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha iscritto il marchio verbale Leonardo da Vinci nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale.