“Leonardo da Vinci” diventa Marchio Storico di Interesse Nazionale
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha iscritto il marchio verbale Leonardo da Vinci nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha iscritto il marchio verbale Leonardo da Vinci nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale.
“L’Annunciazione” è una delle opere più famose di Leonardo da Vinci, insieme alla “Gioconda”, alla “Dama con l’Ermellino” o all’ “Ultima Cena”. Si tratta di un dipinto ad olio e tempera su una tavola di 98×217 cm, un capolavoro giovanile di Leonardo, datato fra il 1472 e il 1475 e conservato nella Galleria degli Uffizi …
L’Annunciazione di Leonardo: segreti e curiosità Leggi tutto »
Il dipinto “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci è uno dei grandi capolavori pittorici del Genio, simbolo dello straordinario livello artistico raggiunto da Leonardo durante il suo primo soggiorno a Milano, tra il 1482 e il 1499. Si tratta di un olio su tavola (circa 54×40 cm) databile attorno al 1488 e il 1490, …
Dama con l’ermellino: il dipinto e il vino di Leonardo da Vinci Leggi tutto »
Il vino Rocca di Cesena fa parte della collezione 1502 Da Vinci in Romagna, dedicata ai vini romagnoli prodotti seguendo le indicazioni del Metodo Leonardo.
Personaggio emblematico della cultura italiana, ma non solo, Leonardo da Vinci è l’indiscutibile genio del periodo rinascimentale. Nasce nel 1452 ad Anchiano, una frazione del comune di Vinci nel quale visse e sperimento? i suoi lavori fino ai trent’anni. Sono molte le curiosità su Leonardo da Vinci, sin da quando impara a disegnare e dipingere, …
Leonardo pittore ha eseguito opere che sono pietre miliari della storia dell’arte italiana e mondiale. Una produzione che comprende titoli conosciuti in tutto il mondo, pieni di fascino, misteri, tecniche nuove e studi mirabolanti. I luoghi e i personaggi dipinti da Leonardo appartengono a tutti noi, sono familiari e ogni volta sorprendenti. “Il bono pittore …
Fortunatamente per noi, Leonardo aveva l’abitudine di scrivere, disegnare e appuntare ogni idea e intuizione su un taccuino. È grazie a tutti questi scritti e a questi fogli che oggi capiamo l’ampiezza della sua opera, la poliedricità del suo genio e la contemporaneità del suo pensiero. La raccolta più grande e importante dei disegni e …
Dici “Leonardo“ e pensi subito alla parola “Genio“, perché è l’aggettivo che cerca di riassumere i suoi poliedrici talenti e l’attitudine a essere un uomo proiettato nel futuro: tanto che ancora oggi è considerato un’icona e un simbolo di innovazione, creatività e sopraffina intelligenza. Leonardo è l’uomo del Rinascimento, incarna quel preciso periodo storico di …
La stagione teatrale del Diego Fabbri di Forlì si è aperta con il connubio perfetto di vino e teatro. La collezione 1502 da Vinci in Romagna va in scena accompagnando i momenti salienti del cartellone con la rassegna di Degustazioni a Teatro in programma durante gli spettacoli Don Chisciotte con Alessio Boni (dal 9 al …
La collezione del Museo Ideale Leonardo da Vinci si arricchisce di un’opera unica e piena di fascino che apre nuove prospettive sul lavoro del Genio: la Gioconda Nuda. Gli storici dell’arte David A. Brown e Konrad Oberhuber, nel 1978, hanno definito la Gioconda nuda “l’ultima invenzione pittorica di Leonardo”. Quella esposta nel Museo Ideale Leonardo …